Quali sono le basi scientifiche delle formulazioni di gomma conduttiva?

Indice dei contenuti

La conduttività elettrica è un materiale utilizzato in diverse applicazioni elettroniche. La sua capacità di condurre l'elettricità lo rende un materiale ideale per transistor, interruttori e altri componenti elettronici.

Ecco come può essere adattata alle esigenze di una particolare applicazione. Parleremo anche di alcune delle proprietà chiave della gomma conduttiva che la rendono una carriera nell'e-commerce.

La gomma al di sotto di 10^4Ω è chiamata gomma conduttiva. La gomma conduttiva non solo ha un'elevata elasticità della gomma, ma è anche facile da lavorare e formare ed è leggera. Il rapido sviluppo porta a un'applicazione sempre più ampia dei materiali polimerici.

Quando si realizza prodotti in gomma conduttivaIn genere si sceglie una gomma grezza con un'elevata costante dielettrica, come la gomma siliconica, la gomma neoprene e la gomma nitrile. La matrice di gomma siliconica è un materiale migliore per la realizzazione di prodotti in gomma conduttiva.

Oltre a possedere le caratteristiche di conducibilità elettrica, resistenza alle alte e basse temperature e resistenza all'invecchiamento, ha anche buone prestazioni di processo ed è adatto per la produzione prodotti in gomma conduttiva con forme complesse e piccole strutture;

Quando viene utilizzato per le apparecchiature di connessione elettrica, può adattarsi strettamente alla superficie di contatto, è preciso e affidabile, pieno di elasticità e può svolgere il ruolo di assorbimento degli urti e di tenuta.

La scelta del materiale deve essere fatta anche in base alle condizioni di utilizzo del prodotto. Ad esempio, per la gomma conduttiva utilizzata in un ambiente a contatto con l'olio è preferibile usare gomma resistente all'oliocome la gomma nitrilica, la gomma cloroidrina e la gomma neoprene.

Per produrre gomma conduttiva si possono utilizzare anche combinazioni di gomma o gomma/plastica. EPDM, IIR e PE possono migliorare l'isolamento (come la rigidità dielettrica), PS/EPDM, PS/PBD, NBR/EPDM, NBR/IR, NR/CR, ecc. sono utilizzati insieme, con l'aiuto di una quantità appropriata di fase colloidale dura per realizzare la struttura della rete conduttiva.

È più denso, oppure l'agente di compoundazione conduttivo, come il nerofumo, si arricchisce nella regione dell'interfaccia di fase della coppia di gomme incompatibili, migliorando così le prestazioni conduttive.

Pertanto, la combinazione di gomma e gomma e plastica può utilizzare una quantità minore di riempitivo per ottenere l'effetto conduttivo richiesto, a vantaggio della fluidità della gomma durante la lavorazione e della riduzione della durezza della gomma vulcanizzata.

La conducibilità di gomma conduttiva dipende in larga misura dal tipo e dalla quantità di cariche conduttive. Il tipo e la quantità di cariche sono fondamentali per la conduttività dei prodotti in gomma.

I riempitivi di gomma conduttivi comunemente utilizzati sono il nerofumo granulare, i riempitivi in fibra di carbonio e i riempitivi conduttivi metallici come oro, platino, argento, rame, nichel e altre polveri sottili e fiocchi, lamine o trasformati in fibre metalliche, ecc.

Queste cariche conduttive possono fornire conduttività elettrica, migliorare la resistenza meccanica, la resistenza alla fatica e la resistenza all'invecchiamento dei vulcanizzati, ecc. Quando le particelle di riempimento conduttivo raggiungono un certo valore, la conduttività salta e aumenta bruscamente di diversi o dieci ordini di grandezza.

Dopo che il riempimento conduttivo raggiunge o supera un certo valore critico, la gomma riempita con il riempimento conduttivo diventa gomma conduttiva. Questo valore critico corrisponde al valore critico in cui le particelle di riempimento conduttivo nel materiale composito iniziano a formare percorsi conduttivi.

1. Che cos'è la gomma conduttiva e quali sono le sue proprietà?

La gomma conduttiva è un materiale polimerico conduttivo ampiamente utilizzato nelle applicazioni che prevedono la trasmissione e la dissipazione di corrente elettrica. È costituita principalmente da gomma elastica e nerofumo, che agisce come agente conduttivo nella matrice di gomma. Una delle sue proprietà più importanti è la flessibilità, che le consente di adattarsi a qualsiasi forma o modifica della superficie.

Inoltre, grazie alla sua natura morbida, la gomma isola bene dagli urti, previene l'abrasione e le vibrazioni e presenta una resistenza agli agenti atmosferici e una durata superiori rispetto ai materiali convenzionali.

Inoltre, la sua capacità di modellarsi in qualsiasi forma consente di adattarsi comodamente alla mano montata sulle apparecchiature elettriche, eliminando il rischio di scosse elettriche dovute a bordi metallici esposti. Complessivamente, gomma conduttiva è la soluzione ideale per una serie di applicazioni che richiedono conduttività e protezione dai danni fisici.

2. Diversi tipi di gomma conduttiva

La gomma conduttiva è un materiale importante utilizzato in molti settori diversi, perché è in grado di assorbire e trasportare facilmente le cariche elettriche. Esistono diversi tipi di gomma conduttiva, a seconda dell'applicazione.

Sia il silicone che il neoprene hanno notevoli proprietà termiche e garantiscono un efficace isolamento, rendendoli una scelta eccellente per le applicazioni elettroniche.

La gomma EPDM ha un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici e stabilità chimica, che la rendono adatta ad applicazioni esterne in condizioni difficili. La gomma naturale ha una grande resistenza alla trazione e all'elasticità, il che significa che può sopportare carichi pesanti senza compromettere la sua integrità strutturale.

Infine, la gomma nitrilica è estremamente resistente all'olio e all'abrasione, per cui viene spesso utilizzata in guarnizioni e tubi che devono resistere alla pressione di liquidi o detriti. Ogni tipo di gomma conduttiva offre vantaggi specifici in base alle esigenze applicative. Con così tante opzioni, trovare quella giusta è facile!

3. Come scegliere il tipo di gomma conduttiva più adatto alle proprie esigenze?

Sapere come scegliere il giusto tipo di gomma conduttiva per le vostre esigenze può essere complicato. Quando si sceglie un materiale, bisogna considerare la quantità di isolamento necessaria e l'uso che se ne farà nell'applicazione prevista. Oltre alle considerazioni sulla resistenza, è importante considerare lo spessore, la durata della flessione e l'intervallo di temperatura.

Lo spessore e la curvatura sono componenti importanti, in quanto determinano se un prodotto si adatta alla macchina e dura a lungo. Inoltre, l'intervallo di temperatura influisce sulla durata e sull'integrità del materiale: alcune gomme sono adatte solo alle basse temperature, mentre altre possono durare a temperature più elevate.

Infine, poiché esistono molti tipi di gomma conduttiva sul mercato, prendetevi un po' di tempo per documentarvi su ogni tipo, in modo da poter prendere una decisione informata quando scegliete quello che soddisfa le vostre esigenze.

Valutando attentamente le vostre esigenze e facendo una ricerca sui materiali prima dell'acquisto, avrete maggiori possibilità di trovare il tipo di gomma conduttiva che si adatta perfettamente alle vostre esigenze.

4. Suggerimenti per la progettazione della formula della gomma conduttiva

Quando si tratta di formulare gomma conduttivaCi sono alcuni suggerimenti fondamentali da tenere in considerazione. In primo luogo, la gomma contenuta nella formulazione deve essere altamente conduttiva e allo stesso tempo sufficientemente robusta da resistere a condizioni ambientali difficili. Per raggiungere questo equilibrio, può essere utile aggiungere una piccola quantità di nerofumo o un altro tipo di agente conduttivo.

Una volta aggiunta la quantità di agente desiderata, è necessario testare le proprietà elettriche della gomma per assicurarsi che soddisfi i propri standard di qualità. Inoltre, poiché la gomma è un materiale altamente malleabile, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di testarne la flessibilità e la durata. Infine, è bene tenere sotto controllo il processo di formulazione e annotare eventuali cambiamenti di colore o di odore, in modo da poter apportare le modifiche necessarie prima di finalizzare il prodotto.

5. Esempi di utilizzo della gomma conduttiva nei prodotti?

Gomma conduttiva.noto anche come elastomeri conduttivi o elastomeri siliconici - è un materiale comunemente utilizzato nella produzione per la sua eccellente combinazione di proprietà elettriche e meccaniche superiori, oltre che per la sua capacità di resistere a temperature e sollecitazioni ambientali estreme.

Ci sono molti modi gomma conduttiva possono essere incorporati nei prodotti, che si tratti di dispositivi medici, coperture protettive, componenti automobilistici o qualsiasi altro tipo di applicazione che richieda durata e conduttività termica continua.

Un modo popolare di utilizzare gomma conduttiva è quello di incapsulare i circuiti stampati (PCB) di un prodotto per proteggerli dalla polvere e dall'umidità, pur consentendo una trasmissione affidabile del segnale. La gomma conduttiva viene utilizzata anche come strumento di soppressione del rumore per i motori degli elettrodomestici. Altri utilizzi includono l'aggiunta di antenne flessibili ai telefoni cellulari o alle etichette RFID;

Isolamento per apparecchiature ad alta tensione; protezione dagli urti per computer portatili; alloggiamenti per pressostati; sigillatura per obiettivi di fotocamere; ammortizzatori per veicoli e altro ancora. Le possibilità sono infinite. Grazie alla corretta applicazione di gomma conduttiva, i produttori possono realizzare prodotti innovativi, sicuri ed efficaci.

Fonte: https://www.youtube.com/@mikezetarmold-com

Ultimi messaggi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Comunicateci subito la vostra richiesta e contattateci oggi stesso per iniziare il vostro prossimo progetto insieme!

Email: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto:

Chiedete un preventivo veloce

Inviare disegni e requisiti dettagliati via e-mail: [email protected]

Oppure compilate il modulo di contatto qui sotto: